Al via i lavori sulla storica strada militare del Colle della Vecchia per arrivare a Ciantiplagna

Al via i lavori sulla storica strada militare del Colle della Vecchia per arrivare a Ciantiplagna

Chiusura totale al transito per l’intera durata del cantiere. I lavori iniziano a giugno.

Partiranno a inizio giugno 2025 i lavori di ripristino della strada militare tra il Colle delle Finestre e il Colle della Vecchia, in Val Chisone, interrotta da una frana nel 2020. Il progetto, finanziato con fondi europei FESR 2021/2027 per oltre 447.000 euro, è parte di un intervento più ampio promosso dall’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.

Durante i lavori, sarà vietato il transito su tutto il tratto interessato, anche a piedi. Solo successivamente si valuteranno eventuali chiusure temporanee della Strada Provinciale 173 nella zona di Pian dell’Alpe nei giorni di disgaggio.

Un’opera tra storia e natura

La strada, costruita su un tracciato già sfruttato nel Settecento dai militari sabaudi, attraversa ambienti montani spettacolari a oltre 2300 metri di altitudine, con arditi muri in pietra a secco alla base del Monte Pintas. Negli ultimi decenni, il percorso è diventato una meta molto amata da escursionisti e ciclisti, per il collegamento che offre tra il Parco Naturale Orsiera Rocciavré e il Gran Bosco di Salbertrand.

La frana del 2020 ha limitato l’accesso, costringendo i frequentatori a un passaggio disagevole, impraticabile per le biciclette. Il nuovo intervento non solo permetterà il ripristino della viabilità originaria, ma garantirà una maggiore sicurezza e fruibilità per tutte le categorie di utenti.

Sicurezza e comunicazione al centro

Con l’avvio del cantiere, i divieti verranno rigorosamente applicati per tutelare la sicurezza degli operatori e dei visitatori. L’Ente Parco e gli altri soggetti coinvolti si impegneranno a informare costantemente il pubblico sull’andamento dei lavori e su eventuali aggiornamenti, invitando anche i media a collaborare per una corretta e capillare diffusione delle informazioni.

L’obiettivo è restituire alla collettività un importante collegamento storico-naturalistico, rendendolo nuovamente accessibile in modo sicuro e sostenibile.

La tipologia di intervento

I lavori di ripristino della strada riguarderanno gran parte dell’itinerario tra il Colle delle Finestre e il Colle della Vecchia per
consentire l’accesso ai mezzi in grado di operare sulla frana e per la successiva ricostruzione dei muri di contenimento.
L’intera sede stradale necessiterà quindi di una messa in sicurezza e verrà chiusa a qualsiasi tipologia di frequentazione.
Inoltre, solo dopo l’inizio dei lavori veri e propri nella zona dello smottamento, verranno valutate ulteriori chiusure
temporanee della SP173 in zona Pian dell’Alpe nelle giornate in cui si effettueranno i disgaggi che potrebbero provocare la
caduta di massi lungo l’intero versante sottostante.


Limitare i disagi
Negli ultimi anni, l’ordinanza di chiusura della Strada del Colle della Vecchia emanata dal Demanio militare non veniva
sostanzialmente rispettata, ma con l’avvio dei lavori i divieti dovranno essere applicati con rigore per la sicurezza degli
escursionisti e del personale impiegato. Consapevoli dei disagi che l’opera provocherà agli appassionati di montagna, i
Parchi delle Alpi Cozie e tutti gli enti coinvolti presteranno un’attenzione particolare alla comunicazione dell’avanzamento
dell’opera e di qualsiasi variazione che potrebbe riguardare la frequentazione della zona. Si chiede anche la massima
collaborazione dei media per diffondere capillarmente tali notizie sottolineando anche il valore di un’opera che renderà
nuovamente fruibile la strada anche alle biciclette e consentirà l’accesso in sicurezza a un territorio ricco di natura e cultura
all’interno del Parco Naturale Orsiera Rocciavré


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *