Gli apparecchi elettronici però non sono ancora in funzione e toccherà al Comune attivarli, ma ci vorrà ancora del tempo.
A individuare la necessità di mettere dei rilevatori di velocità al km 32+680, tra il Polo ecologico Acea e il Mulino di Riva, è stata la Città metropolitana, proprietaria della strada: il 2 maggio 2018 aveva approvato lo “Studio della Sicurezza delle strade extraurbane principali e secondarie ad elevato rischio della Città metropolitana”, che indicava la Provinciale 23 del Sestriere come pericolosa.
Lo Studio prendeva atto dei diversi brutti incidenti registrati in passato. E pochi mesi dopo c’è stata la triste conferma: il 2 dicembre 2018 il medico 65enne Francesco Viscomi esce dal distributore in sella al suo scooter e viene tamponato da una Fiat Bravo, perdendo la vita.
Il Comune di Pinerolo ha affidato i lavori alla Blindo Office Energy Srl di Valenza in provincia di Alessandria. E si dividerà a metà con la Città metropolitana il costo del noleggio dell’impianto di 125.172 euro, iva inclusa, per tre anni, così come gli introiti delle multe.
“Gli autovelox oggi sono stati tarati e collaudati dalla ditta installatrice – spiegano dalla Città metropolitana –, ma ci vorrà ancora del tempo prima che diventino operativi, poiché manca ancora la segnaletica che li indichi. Toccherà al Comune di Pinerolo e alla polizia municipale attivarli, gestirli e occuparsi di verbalizzare le sanzioni”.
Buongiorno novità sugli autovelox di Riva di Pinerolo sulla tangenziale?
Perché sembrerebbe che i cartelli siano stati piazzati fine settimana scorsa
Grazie aspetto vs notizie
Salve,
Il 24/3 dal sito del comune di Pinerolo: Si mette in evidenza che gli impianti velox posizionati sulla tangenziale di Pinerolo NON sono ancora attivi; gli stessi verranno attivati non appena installata la segnaletica verticale.
Ad oggi sono attivi?
Abbiamo fatto richiesta al comune di Pinerolo, di uscire con un comunicato ufficiale…vi teniamo aggiornati